Restare in forma durante le vacanze di Natale: 5 dritte per evitare le abbuffate

Dicembre è il mese delle festività più belle dell'anno. Ed è proprio con questa scusa che ci si lascia andare a tavola. Ecco alcune semplici regole per non abbuffarsi più del dovuto.
Il Natale è ormai dietro l’angolo. Indipendentemente da come le celebriamo, questo periodo dell’anno dovrebbe essere particolarmente dedicato alla tradizione, alla condivisione, al riposo, a famiglia ed amicizie. Nonostante ciò, molto spesso le festività sono usate come una (poco) valida scusa per lasciarsi andare più del dovuto. Non mancano, infatti, una serie di pranzi e cene in cui sono protagoniste tavole imbandite di prelibatezze in quantità. Se affrontate con il piede sbagliato, queste occasioni possono trasformarsi in vere abbuffate, causando malessere psicofisico ed una “pesantezza” non indifferente. E, per i puritani dell’attività fisica, le feste comportano inevitabilmente qualche spiacevole effetto sui progressi fatti durante l’anno. Come possiamo, dunque, affrontare con serenità le festività, mantenendo la forma fisica tanto sudata nei mesi trascorsi? Vediamo alcuni suggerimenti utili per autoregolarsi, “limitare i danni” ed evitare, così, maratone di cardio e drastiche diete ipocaloriche a gennaio!

1) A tavola per mangiare, ma non solo...

Come comportarsi il fatidico giorno del cenone di Natale? Innanzitutto, ricordiamo che la tavola natalizia è soprattutto condivisione, convivialità. Durante il pranzo, piuttosto che dare la priorità al cibo (sì, lo so che è impossibile!), dovremmo concentrare la nostra attenzione sulle persone accanto a noi, con cui condividere tempo, parole e risate in questi giorni di festa, cercando di cogliere la gioia in ciò che rappresentano (anche se la cognata, il cugino o lo zio di turno non sono proprio simpatici).
Nella pratica, però, qual è la strategia vincente a tavola? Tra i punti fondamentali, quello di mangiare lentamente, assaporando con gusto le diverse pietanze, bere generosi bicchieri di acqua, e appena possiamo, alzarci da tavola e fare due passi.

2) Come regolarsi con gli altri pasti?

Programmare i pasti della giornata è un buon metodo per moderare quantomeno l’introito calorico complessivo.
Un errore da evitare: saltare i pasti, o, peggio ancora, digiunare! Prolungare il digiuno, per poi arrivare a tavola affamati e abbuffarsi a più non posso, si rivelerebbe un grave errore, di cui il nostro benessere fisico (ed estetico) potrebbe risentire. La scelta migliore è quella di fare tanti piccoli spuntini, in modo da mantenere costante l’apporto di nutrienti e non sottoporre il nostro corpo alla gestione di elevate quantità di cibo in una sola volta.Come possiamo, quindi, comporre spuntini leggeri e salutari da consumare la giornata? 

  • Prima regola: assicuriamoci di integrare sempre una buona fonte proteica. Contribuirà a mantenerci più sazi e nutrirà a dovere il tessuto muscolare, contribuendo al suo mantenimento nonostante qualche giorno “extra” di relax. 
  • Seconda regola: le verdure! Crude, per preservarne al meglio proprietà e micronutrienti, oppure cotte (pur sempre senza ulteriori condimenti), sono un eccellente alleato per rendere i pasti più voluminosi e sazianti (grazie all’elevato apporto di fibre) senza aggiungere troppe calorie. 
  • Infine, ultimo suggerimento, forse banale ma mai scontato: l’idratazione. Tenetevi sempre a portata di mano e ben in vista una bottiglia d’acqua e ricordatevi di bere spesso, non solo quando avete sete!

3) Mantenetevi attivi e non incollatevi al divano!

Durante le feste, si sa, la pigrizia è la tentazione nemica da cui difendersi. Cerchiamo, quindi, di mantenere le nostre normali abitudini: se siamo abituati a fare attività fisica, continuiamo a praticarla anche durante i giorni festivi. Approfitta del tempo libero per allenarti e, quando possibile, cerca di ritagliare qualche momento della giornata per dedicarti, ad esempio, ad una passeggiata.
L’importante, però, è non lasciarti convincere da un pensiero molto comune: “consumo più calorie per poter mangiare di più”. Sbagliato! Restiamo consapevoli che ciò che si costruisce con il tempo non si demolisce con qualche pasto più abbondante.

4) Concedersi sfizi soltanto durante le giornate festive

Attenzione non far diventare l’eccezione una regola: limitiamo le mangiate alle giornate festive. Iniziare a mangiare più del solito dal 16 dicembre al 7 gennaio non fa parte di una sana abitudine alimentare! Impariamo, quindi, prima di aprire lo sportello della dispensa bramando gli avanzi di panettone, a distinguere la fame (chiediamoci se è davvero il nostro corpo a chiederci del nutrimento) dalla fame “nervosa” (che è, in realtà, un riflesso fasullo di semplice golosità, noia o voglia di liberarci da stress e pensieri).

5) E dopo le feste?

Lanciarsi in rigide diete nella speranza di perdere in pochi giorni il peso accumulato, darebbe uno shock inutile all’organismo: passare da 3000 kcal a meno di 1000 è un modo né efficace, né salutare per tentare di superare il gonfiore e, inoltre, distruggerebbe gli effetti del benessere psicologico dato da qualche giorno di trasgressione.
Dovrebbe, invece, venire naturale ritornare alle proprie abitudini alimentari. Possiamo, piuttosto, seguire un’alimentazione più leggera ed equilibrata, priva di alimenti poco salutari (che abbiamo già ingerito a sufficienza durante le feste) e ricca di abbondanti porzioni di verdura e frutta fresca.
Importantissimo, anche in questo caso, bere più acqua per favorire il processo di smaltimento dei liquidi in eccesso.
Non cadiamo, infine, nell’errore di credere ed affidarci ai tanto pubblicizzati prodotti “drenanti” (o, ancor peggio, “brucia grassi”), pasti sostitutivi e brodaglie magiche in commercio. Non saranno questi a fare il miracolo (anzi)!


Dunque, qual è la formula magica per restare in forma? Non c’è. Nessuna scorciatoia: allenamento, alimentazione sana e controllata, integrazione adeguata e determinazione sono l’unica chiave che ci permetterà di ottenere (e mantenere, anche durante le festività) un corpo tonico e in salute. Ma di questo discuteremo nel nuovo anno!

articoli consigliati

scopri altre curiosità

Ciao! Come possiamo aiutarti?